Tempo di lettura: < 1 minutoIl Porridge alle ciliegie è sorta di dolce al cucchiaio creato dalla bollitura dei fiocchi d’avena con acqua o del latte. Si prepara in 10 minuti se si cucina sul fuoco; 5 minuti se invece si prepara al microonde. La consistenza varia molto a seconda di quanto si cucinano i fiocchi d’avena. Più tempo saranno tenuti sul fuoco o nel microonde, e più il porridge avrà una consistenza più densa e pastosa e i fiocchi si scioglieranno. Quindi regolarsi a proprio gusto, provare e trovare quindi la giusta consistenza. Per la consistenza in foto ho utilizzato un rapporto tra i fiocchi d’avena rispetto l’acqua di […]
Tempo di lettura: 2 minuti In sintesi Non è facile perdere peso… bisogna sconfiggere la pigrizia che ci assale d’inverno per iscriversi in palestra, uscire a fare jogging oppure giocare un game a tennis. Non è facile iniziare una dieta se ami mangiare… non è facile cominciare un qualche sport quando ne sei completamente a digiuno. Eppure… il web è pieno zeppo di annunci del tipo: Ecco come dimagrire senza dieta e sport!!! Dimagrisci senza nessuna dieta e restrizione alimentare!!! Perdi peso seduto sul tuo divano!!! Sogno o realtà? Per dare una risposta adeguata analizziamo i due aspetti. Iniziamo dalla dieta Partendo dal presupposto che “perdere peso” e […]
Tempo di lettura: 2 minuti Siamo lieti di invitarti alla presentazione ufficiale del primo Libro del Dottor Claudio Patacca – IN SALUTE E IN FORMA CON GUSTO – che si terrà Venerdì 22 Novembre 2019 alle ore 17 a Pescara, presso la Sala Tosti dell’ex Aurum. Frutto di molteplici studi ed altrettanti anni di esperienza nel mondo dello sport e della nutrizione, questo manoscritto desidera rivolgersi a tutti gli amanti del fitness, e soprattutto del benessere, che abbiano come fine un miglioramento del proprio stato di salute, della propria composizione corporea ed un corpo tonico, ma solo attraverso un corretto stile di vita ed sana alimentazione. IN SALUTE E IN […]
Tempo di lettura: 4 minutiSi conta che in occasione delle feste pasquali almeno il 50% degli Italiani consumi un piatto a base di agnello, il cosiddetto “agnille” in Abruzzo, terra di antichi pastori, dove proprio per antiche tradizioni questa percentuale sembra tenda ad avvicinarsi quasi all’80%. E’ consuetudine che il consumatore italiano prediliga l’acquisto di carni provenienti da animali giovani, come l’agnello da latte (animale non svezzato, macellato entro i due mesi di vita) anziché quelle di animali più adulti, quali l’agnello bianco (animale non svezzato, macellato tra i tre-quattro mesi di vita), l’agnellone (animale svezzato, macellato tra i quattro-otto mesi di vita), perché più tenere e dal sapore più […]
Commenti recenti