Tempo di lettura: 4 minutiUn bel fisico modellato e muscoloso, bicipiti perfetti, gambe da atleta… un bel vedere specie per le donne! La prova costume è anche al maschile! Ma… se questa crescita muscolare diventa un problema? Se si trasforma in un disagio? Cosa fare per incrementare la massa muscolare? Quali sono le componenti? Come unire la salute all’aspetto fisico? Ipertrofia muscolare: un approccio globale Allenarsi in maniera adeguata, apporto adeguato di calorie e assunzione di una giusta quantità di proteine sono il fondamento per l’ipertrofia muscolare. Iniziamo con vedere i singoli aspetti nel dettaglio. Forza e Ipertrofia Muscolare: Correlazioni e Applicazione nello Sport Allenarsi in maniera adeguata significa tener […]
Tempo di lettura: 3 minutiChe fatica dopo un allenamento! Che stanchezza post gara! Frasi fatte? No, realtà. Il nostro corpo si stressa nel momento in cui lo sottoponiamo a un’attività fisica intensa ed è per questo che risulta necessario farlo riposare e permettere il recupero muscolare. Me cosa significa recupero muscolare? E’ la capacità del corpo di ripristinare quell’equilibrio fisico e psichico messi a dura prova durante una gara o una sessione di allenamento. Bisogna chiarire infatti che l’allenamento, o la gara, rappresenta uno stress per l’organismo nel quale si generano delle “lacerazioni”, dei processi infiammatori, delle lesioni muscolari che necessitano di un adeguato tempo di riparazione. Questo vuole dire […]
Tempo di lettura: 8 minutiViaggio attraverso virtù e proprietà della regina della tavola Siamo tutti concordi nel dire che la pasta aiuti nello svolgimento dell’attività sportiva. Ciò che vorremo specificare è il perché sia considerato un ottimo alimento per chi fa sport. La pasta ed i cereali sono tra gli alimenti a non dover mai mancare nell’alimentazione di uno sportivo. Il motivo è presto detto: i carboidrati rappresentano la principale fonte energetica per il nostro organismo. Sono tanto vitali per quest’ultimo da manifestarsi sotto forma di glicogeno, addirittura conservati in dei “serbatoi”, uno epatico (più piccolo) e l’altro muscolare (più grande). Il primo dei due viene utilizzato per mantenere stabile […]
Tempo di lettura: 7 minutiAumentare la massa muscolare è senz’altro l’obiettivo più ambito dai frequentatori di palestre, in particolare dal pubblico maschile. Pur di ottenere tale risultato si è disposti a tutto, come ingerire quantitativi molto elevati di carne e di proteine animali in generale, integratori e quant’altro. In tutti questi casi purtroppo, l’aspetto salutistico non viene preso in considerazione. L’obiettivo unico è essenzialmente quello di aumentare la massa muscolare, costi quel che costi. Nella migliore delle ipotesi, in questo periodo si mette su tanta massa totale, comprensiva sia di muscolo che di grasso che poi, durante il periodo della definizione, vengono entrambi persi, ritornando quasi al livello iniziale, ossia […]
Tempo di lettura: 6 minutiNella prima parte dell’articolo abbiamo tenuto conto dei 3 fattori determinanti riguardo l’alimentazione dell’atleta che pratica sport a livello agonistico, vale a dire: cosa, quanto e quando mangiare e questo poiché in quanto le migliori prestazioni possono sfociare solo ed esclusivamente dal connubio tra allenamenti ottimali ed alimentazione corretta. Relativamente al 1° fattore valgono le regole di una sana e corretta alimentazione che la ricerca scientifica ci consiglia, peraltro valide anche per i non sportivi. La scelta della giusta tipologia di cibi è fondamentale per mantenere un buono stato di salute, condizione che permette all’atleta di esprimersi al meglio del suo potenziale. Alimenti,dunque, quali frutta, verdure, […]
Tempo di lettura: 3 minutiLo sportivo a livello dilettantistico non ha bisogno di un’alimentazione particolare. I suoi fabbisogni, infatti, in termini di nutrienti, vengono soddisfatti rispettando quelle che sono le regole di una sana e corretta alimentazione valide per tutta la popolazione. Ciò che cambia è solo la quantità di energia supplementare richiesta per far fronte all’attività fisica svolta. A livello agonistico, invece, le cose cambiano. Oltre alla qualità e quantità del cibo, infatti, ad intervenire è un terzo fattore molto importante, che io chiamo “tempistica” dell’assunzione del cibo, intendendo con questo concetto il momento ideale al fine di poter sostenere al meglio allenamenti, incontri agonistici e favorire un recupero […]
Commenti recenti