Tempo di lettura: 4 minutiProva costume, vuoi essere al top? Allora ti serve equilibrio! Siamo in primavera inoltrata e in tanti, tante iniziano a pensare alla temuta prova costume…Cosa mangiare? Quale e quanto allenamento fare? Tante domande le cui risposte forse sorprenderanno. Da professionista infatti ci tengo a fare una precisazione: un corpo tonico non si ottiene in un paio di mesi ma occorre una programmazione almeno annuale. Cosa vuol dire ciò? Che sarebbe il caso di iniziare la prova costume da settembre dell’anno prima… A parte questo discorso, l’aspetto più importante è parlare di salute, di longevità di un corpo tonico; capisco comunque che la richiesta estetica è nei […]
Tempo di lettura: 8 minutiLa quasi totalità delle donne ha sperimentato questa sgradevole sensazione di gonfiore addominale. Pantaloni che improvvisamente non si allacciano più, abiti che non stanno più bene: manifestazioni, queste, accentuate soprattutto dai 40 anni in poi, raggiungendo il loro apice durante il periodo della menopausa. Qual è, dunque, la causa di questo spiacevole fenomeno? Sostanzialmente i motivi sono due: Gonfiore provocato dall’eccessiva presenza di aria nello stomaco e nell’intestino, che viene prodotta da una fermentazione anomala di residui di cibo. Questa sintomatologia viene esacerbata da abitudini alimentari scorrette che portano a mangiare molto velocemente quindi masticando poco e ingurgitando molta aria, da un alimentazione ricca di […]
Tempo di lettura: 8 minutiUna “nuova” disciplina che sembra aver preso il sopravvento nel nostro Paese, tanto da esser considerata una delle più praticate sia dai vecchi che dai nuovi adepti dello sport. Sempre più persone infatti, sportivi e non, uomini o donne che siano, ne avvertono il richiamo, a tal punto da aver provocato una crescita esponenziale dei centri e delle palestre nelle quali il CrossFit è praticato. Perché il CrossFit piace così tanto? L’approccio a questa disciplina non ne considera quasi mai la reale attività, quanto lo scopo, ossia l’obiettivo che spesso ci si prefigge, ossia dimagrire, “snellire” fianchi, cosce e tonificare. Questo in generale accade per le […]
Tempo di lettura: 7 minutiAumentare la massa muscolare è senz’altro l’obiettivo più ambito dai frequentatori di palestre, in particolare dal pubblico maschile. Pur di ottenere tale risultato si è disposti a tutto, come ingerire quantitativi molto elevati di carne e di proteine animali in generale, integratori e quant’altro. In tutti questi casi purtroppo, l’aspetto salutistico non viene preso in considerazione. L’obiettivo unico è essenzialmente quello di aumentare la massa muscolare, costi quel che costi. Nella migliore delle ipotesi, in questo periodo si mette su tanta massa totale, comprensiva sia di muscolo che di grasso che poi, durante il periodo della definizione, vengono entrambi persi, ritornando quasi al livello iniziale, ossia […]
Tempo di lettura: 2 minutiUn interessante ed assolutamente attivo intervento quello del Dottor Claudio Patacca che, alla guida di Roberto Sara, Spinning Master Instructor, si è cimentato in una sessione di Spinning in ambito di un incontro dedicato all’integrazione alimentare in ambito sportivo. Claudio quali le tue impressioni su questa disciplina dopo la lezione? Ho trovato questa prova molto divertente, rigenerante ed adatta a tutti. Una tra le attività più coinvolgenti ed allenanti che si possano trovare oggi nei fitness club sempre, naturalmente, se eseguita con cognizione di causa e con la supervisione di un istruttore attento e capace. Quali le caratteristiche sotto il profilo allenante ? Lo spinning è […]
Tempo di lettura: < 1 minutoFrancavilla – Location particolare tra le bike della sala spinning quella di sabato 30 settembre 2017 al Convegno On Fit Wellness & Motion ❝Consigli per una sana e corretta alimentazione ed integrazione nello sport.❞ – relatore Dott. Claudio Patacca. Ha partecipato un pubblico attento e molto interessato agli argomenti. Un pubblico che sta acquisendo sempre più la consapevolezza del binomio inscindibile tra Sport e Alimentazione. E’ possibile continuare a seguire gli aggiornamenti del Dott. Claudio Patacca sulla sua pagina Facebook ufficiale: clicca qui per collegarti. Photo Gallery
Tempo di lettura: 6 minutiNella prima parte dell’articolo abbiamo tenuto conto dei 3 fattori determinanti riguardo l’alimentazione dell’atleta che pratica sport a livello agonistico, vale a dire: cosa, quanto e quando mangiare e questo poiché in quanto le migliori prestazioni possono sfociare solo ed esclusivamente dal connubio tra allenamenti ottimali ed alimentazione corretta. Relativamente al 1° fattore valgono le regole di una sana e corretta alimentazione che la ricerca scientifica ci consiglia, peraltro valide anche per i non sportivi. La scelta della giusta tipologia di cibi è fondamentale per mantenere un buono stato di salute, condizione che permette all’atleta di esprimersi al meglio del suo potenziale. Alimenti,dunque, quali frutta, verdure, […]
Tempo di lettura: 3 minutiLo sportivo a livello dilettantistico non ha bisogno di un’alimentazione particolare. I suoi fabbisogni, infatti, in termini di nutrienti, vengono soddisfatti rispettando quelle che sono le regole di una sana e corretta alimentazione valide per tutta la popolazione. Ciò che cambia è solo la quantità di energia supplementare richiesta per far fronte all’attività fisica svolta. A livello agonistico, invece, le cose cambiano. Oltre alla qualità e quantità del cibo, infatti, ad intervenire è un terzo fattore molto importante, che io chiamo “tempistica” dell’assunzione del cibo, intendendo con questo concetto il momento ideale al fine di poter sostenere al meglio allenamenti, incontri agonistici e favorire un recupero […]
Tempo di lettura: 5 minutiFacciamo un pò di chiarezza sul consumo di grassi. Un errore comune è che spesso si tenda a confondere la spesa energetica totale di un’attività con il consumo di grassi, stante le due cose siano diverse o al limite correlate. Ad esempio una spesa energetica complessiva di una persona di 75 kg in 10 chilometri di corsa è di circa 700 kcal, questo non significa però che queste calorie provengano tutte dall’ossidazione dei grassi. L’organismo infatti ha anche a disposizione ed utilizza altri combustibili come zuccheri e proteine, pressappoco come un’automobile che potrebbe utilizzare tre tipologie di carburanti ed, a seconda della velocità e durata di […]
Tempo di lettura: 3 minutiAd appena tre giorni dalla conclusione dell’Ironman 70.3, l’estenuante gara di triathlon disputata a Pescara su distanze dimezzate con 1.2 miglia di nuoto (1,9 chilometri), una frazione in bici di 56 miglia (90 chilometri) ed una sessione di corsa di 13.1 miglia (pari ad una mezza Maratona), resa ancora più difficile dal caldo torrido ed il vento avverso, il riposo diviene una vera e propria necessità per tutti gli atleti. E questo soprattutto per gli atleti amatoriali, ed ancor di più per quelli che io definisco gli “amanti di gloria“, ossia coloro chesi improvvisano, decidendo a volte impropriamente, di partecipare ad una gara così impegnativa, nonostante le scarse […]
Commenti recenti