Tempo di lettura: 2 minutiLa zucca è preziosa in cucina e può essere utilizzata per diverse ricette autunnali, tra cui antipasti e dessert. Può essere consumata con moderazione nelle diete ipocaloriche o utilizzata in piatti semplici per sfruttare le sue proprietà e l’elevato contenuto di vitamine. La zucca è ricca di fibre, vitamine e minerali come il potassio e il magnesio. La vitamina A contenuta nella zucca è nota per promuovere la salute della vista, mentre la vitamina C aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai raggi solari. La zucca contiene anche calcio, che aiuta le ossa a mantenersi forti. In questo articolo vi propongo questa buonissima ricetta: […]
Tempo di lettura: < 1 minutoIl Porridge alle ciliegie è sorta di dolce al cucchiaio creato dalla bollitura dei fiocchi d’avena con acqua o del latte. Si prepara in 10 minuti se si cucina sul fuoco; 5 minuti se invece si prepara al microonde. La consistenza varia molto a seconda di quanto si cucinano i fiocchi d’avena. Più tempo saranno tenuti sul fuoco o nel microonde, e più il porridge avrà una consistenza più densa e pastosa e i fiocchi si scioglieranno. Quindi regolarsi a proprio gusto, provare e trovare quindi la giusta consistenza. Per la consistenza in foto ho utilizzato un rapporto tra i fiocchi d’avena rispetto l’acqua di […]
Tempo di lettura: < 1 minutoPolpette di pollo e asparagi La natura ci offre molti prodotti durante la stagione della primavera, come gli asparagi selvatici. Questi gambi verdi non sono solo ottimi da mangiare, ma contengono anche proprietà benefiche per il nostro corpo. Ecco una ricetta che vi piacerà! Polpette di pollo e asparagi: ingredienti per 1 persona 100/150 gr macinato petto di pollo 50/70 gr fiocchi d’avena rosmarino pepe nero asparagi cotti al vapore olio evo Preparazione In una ciotola di acqua bollente ammorbidire i fiocchi d’avena fino all’assorbimento dell’acqua stessa. Prendere il macinato, unire un trito di rosmarino e/o spezie per insaporire e aggiungere i fiocchi d’avena, ben […]
Tempo di lettura: 2 minuti In sintesi La video ricetta della Pasta e Fagioli del Dott. Claudio Patacca è estratta dal libro In Salute e in Forma con Gusto disponibile in formato cartaceo ed anche in formato e-book. Pasta e fagioli Elaborazione: Chef Marco Utzeri – specializzato in cucina mediterranea, healthy food e plant based. Clicca e guarda la Video-ricetta Ingredienti per 1 persona 70 gr cubetti integrali 50 gr fagioli secchi Polpa pomodoro q.b. rosmarino (nella video ricetta dello Chef Utzeri viene utilizzato il basilico) pepe nero olio evo Preparazione Lasciare i fagioli secchi in ammollo per tutta la notte. Il giorno dopo risciacquarli, metterli in pentola […]
Tempo di lettura: < 1 minuto In sintesi La video ricetta dello Sgombro su Crema di Patate del Dott. Claudio Patacca è estratta dal libro In Salute e in Forma con Gusto disponibile in formato cartaceo ed anche in formato e-book. Sgombro su Crema di Patate Elaborazione: Chef Marco Utzeri – specializzato in cucina mediterranea, healthy food e plant based. Clicca e guarda la Video-ricetta Ingredienti per 1 persona 150 gr filetto di Sgombro 200 gr Patate Latte vegetale q.b. Pomodorini Spezie (nella video ricetta dello Chef Marco Utzeri viene utilizzato il Rosmarino) Preparazione Tagliare il filetto di sgombro a pezzettoni e cucinare in una pentola antiaderente. […]
Tempo di lettura: 2 minuti In sintesi La video ricetta delle Polpette di Miglio e Mousse di Ceci del Dott. Claudio Patacca è estratta dal libro In Salute e in Forma con Gusto disponibile in formato cartaceo ed anche in formato e-book. Polpette di Miglio e Mousse di Ceci Elaborazione: Chef Marco Utzeri – specializzato in cucina mediterranea, healthy food e plant based. Clicca e guarda la Video-ricetta Ingredienti 70 gr Miglio 200 gr Zucchine 50 gr Ceci secchi Olio evo Sale q.b. Preparazione Cuocere il miglio, scolarlo e metterlo all’interno di una ciotola. Allo stesso modo cucinare in una padella con dell’acqua e coperchio le zucchine lasciandole […]
Tempo di lettura: < 1 minuto In sintesi La video ricetta del Tiramisù Fit del Dott. Claudio Patacca è estratta dal libro In Salute e in Forma con Gusto disponibile in formato cartaceo ed anche in formato e-book. Tiramisù Fit Elaborazione: Chef Marco Utzeri – specializzato in cucina mediterranea, healthy food e plant based. Ingredienti 40 g di Pane integrale Latte d’avena 80 g di Yogurt greco zero 20/30 g di Yougurt bianco Cacao in polvere Scaglie di cioccolato fondente 1 cucchiaio di Miele Polvere di zenzero “In salute e in forma con gusto. Ricette e programmi di allenamento” è il libro del Dott. Claudio Patacca. Una […]
Tempo di lettura: 3 minuti In sintesi Frittura nella dieta?… La risposta è SI! Saltuariamente e se si seguono le 5 regole di Marcello Spadone, proprietario e chef del ristorante La Bandiera. Seguire una sana e corretta alimentazione vuol dire privazione? Assolutamente no, anzi il contrario! Significa anche regalarsi qualche concessione, come una frittura fatta a regola d’arte. Sì, oggi parliamo di frittura. Anche perché a Carnevale friggere è il verbo più usato. Ma come inserire un alimento fritto nella nostra dieta? In primis ribadiamo, ancora una volta, un concetto fondamentale: dieta non vuol dire mangiare ogni giorno scrupolosamente cibo cotto a vapore e scondito; bensì è l’arte del mangiar […]
Tempo di lettura: 5 minuti In sintesi Dallo scorso 4 maggio l’Italia vive la Fase 2 dell’emergenza Codiv-19, periodo in cui possiamo uscire dal letargo della quarantena con le dovute precauzioni: mascherine, guanti e distanziamento sociale. Una fase 2 in cui molte attività riprendono il loro regime di lavoro, il che significa che molte più persone saranno in giro e l’attenzione dovrà farla da padrona. Oltre 40 giorni a casa per la maggior parte degli italiani dunque che hanno visto modificare completamente stili di vita e quotidianità; un periodo di isolamento che ha messo a dura prova la mente e il fisico delle persone. A proposito di fisico, il […]
Tempo di lettura: 5 minuti In sintesi Scuole chiuse, anziani confinati in casa spesso soli, lavare le mani, non toccare occhi, naso e bocca, restare a casa; sono regole importanti e da rispettare ma, per contrastare il Coronavirus, si può fare di più: potenziare il nostro sistema immunitario. Ma… perché gli anziani sono i più esposti a questo attacco? E perché ognuno di noi reagisce in modo diverso? Iniziamo con queste domande la cui risposta è una sola: ogni organismo ha un proprio sistema di difesa che reagisce agli attacchi patogeni esterni. Un vero e proprio “esercito” che ha il compito di difendere il nostro organismo dal nome Sistema […]
Commenti recenti